ER MULO e L’OPINIONE DEL PROSSIMO

C’era ‘na vorta, su pe’ la montagna,

un fattore che viveva co’ ‘na cuccagna:

c’aveva un mulo, bello, forte e sano,

che je portava er peso come un cristiano.

Ogni matina, giù pe’ la discesa,

co’ cinquanta chili de robba presa

dar campo suo: patate, cicorietta,

formaggi, mele, e pure ‘na zucchetta.

Poi risaliva, carico ar contrario,

co’ sale, stoffe e vino de rosario.

Er mulo zitto, senza fa’ ‘na piega,

faceva er viaggio come fosse ‘na preghiera.

Un giorno, ar bar, tra ‘n caffè e ‘na stretta,

er medico je disse: «Che bestia perfetta!

Ma quanti chili porta, ‘sto portento?»

«Cinquanta», fece lui, «senza lamento.»

«Ma sei matto?», rispose er dottore,

«Ce ne può mette de più, senza dolore!»

E lui, colpito da tanta sapienza,

je mise sessanta, pe’ riverenza.

Passò ‘n farmacista, poi er sindaco e er prete,

ognuno je disse: «Ma che te credi, cretino?

Er mulo è forte, carica de più,

che ce guadagni e nun se stanca manco un po’!»

E lui, che se sentiva ‘n po’ ignorante,

cominciò a caricallo come un elefante:

settanta, ottanta, poi cento precisi,

e er mulo zitto, senza mai crisi.

Finché un giorno, er commercialista,

co’ l’aria furba e la voce da artista,

je disse: «Ma che je dai tutta ‘sta biada?

Taglia un po’, che risparmi ‘na cascata!»

E lui tagliò. E poi tagliò ancora.

Er mulo zitto, come sempre, lavora.

Finché una matina, senza fa’ rumore,

lo trovò stecchito, freddo, senza ardore.

Morale (anzi, più d’una)

Nun basta er titolo pe’ fa’ er mestiere,

ce vò la mano, l’occhi e pure er sedere.

Chi nun ha mai portato ‘na sporta,

nun può capì quanta fatica è corta.

E attento a chi tace, nun fa scenate:

spesso chi soffre, lo fa in silenzio,

e quanno crolla, nun c’ha più licenza.

Previous
Previous

Coltivare Talenti: La Resilienza Lavorativa tra Terra e Serra

Next
Next

LA GOCCIOLINA D’ACQUA ed il MARE